
AZIENDA AGRICOLA CIELO TERRA MARE
Perchè i Grani Antichi Siciliani
Il grano Timilia, noto anche come Tumminia o Timminia, è un tesoro della natura che sta vivendo una rinascita. Questo antico cereale, conosciuto scientificamente come Triticum durum Desf. var. affine Koern, vanta una cariosside scura e una resistenza straordinaria alla siccità. Nonostante la sua facilità di coltivazione, il Timilia è stato trascurato dalla grande distribuzione, diventando così un prodotto raro e pregiato. Originario della Sicilia, è diffuso anche nel resto d'Italia con vari nomi dialettali.
La sua storia affonda le radici nell'antichità greca, dove veniva coltivato con il nome di trimeniaios. Questa varietà di grano, a ciclo breve, si semina principalmente a marzo nelle zone collinari, con possibilità di anticipare a gennaio nelle zone marittime, guadagnandosi l'appellativo di "grano marzuolo". Il Timilia ha svolto un ruolo cruciale come coltura miglioratrice dei campi e come sostegno alle coltivazioni nelle primavere seguenti ad autunni piovosi.
Grazie alla sua resistenza alla siccità e alla sua adattabilità ai climi caldi e secchi, il Timilia si è diffuso non solo in Sicilia ma anche in altre regioni del Sud Italia, così come in alcune parti del Sud Europa e del Nord Africa. Selezionato dalla Stazione di Granicoltura per la Sicilia negli anni '30, il Timilia ha recentemente riconquistato un posto di prestigio nella produzione di grano, soprattutto nelle aree del trapanese e del palermitano.
Il Russello, una delle varietà più antiche di grano duro siciliano, è rinomato per la sua alta qualità e la sua eccellenza nella panificazione. Sebbene ormai raro, il Russello è stato reintrodotto in coltura da oltre dieci anni, con particolare attenzione alla sua selezione. Caratterizzato da una spiga alta fino a 180 cm e da un elevato contenuto proteico, il Russello è stato storicamente apprezzato per la sua versatilità nella panificazione.
Nonostante alcune caratteristiche reologiche che potrebbero non renderlo pienamente idoneo alla panificazione secondo i parametri ufficiali, il Russello è utilizzato con successo per produrre pane a pasta dura, soprattutto nelle province di Ragusa. Il pane nero di Castelvetrano, originariamente ottenuto dalla miscelazione del Russello con altre varietà come il Tumminia, testimonia la sua importanza nella tradizione culinaria siciliana.
Il grano Strazzavisazza, il più antico della Sicilia, è noto per conferire alla pasta un carattere forte e naturale. Tuttavia, la sua produzione è limitata a causa della sua rarità. Originariamente definito "razza eletta" negli anni '30 - '40, il grano Strazzavisazza è stato ampiamente coltivato nel meridione d'Italia fino all'avvento di varietà più produttive.
Diversamente dalle varietà moderne di grano duro, il grano antico siciliano è privo di contaminazioni da mutagenesi indotta, garantendo una purezza che lo rende ideale per coloro che soffrono di intolleranze al glutine e allergie. La sua natura inalterata e la sua ricchezza di nutrienti lo rendono una scelta preziosa per la preparazione di una vasta gamma di prodotti alimentari.
Infine, il Cece Sultano, una delle leguminose più antiche, offre una fonte ricca di nutrienti essenziali. Coltivato da millenni in tutto il Mediterraneo, il cece è apprezzato per la sua versatilità in cucina e per i suoi benefici per la salute.
Scopri l'antica tradizione agricola siciliana attraverso queste preziose varietà di grano, e delizia il tuo palato con i sapori autentici e genuini della terra.
// STORIE //
Scopri le altre Storie!
Il grano antico Timilia viene macinato con cura nei mulini a pietra preservando il sapore e le preziose proprietà nutritive.
Un mondo di sapori autentici e nutrienti che affascina gli amanti della buona cucina e della salute naturale.
Il segreto della pasta secca di alta qualità: attraverso la lenta lavorazione che la renderà sublime.